Data ultima modifica: 10 Giugno 2025 @ 13:02
Regolamento sponsorizzazioni e Liberalità
L’erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici ha luogo ai sensi degli art.3 e 4 del Regolamento Sponsorizzazioni e liberalità approvato dal CdA di Farmavaldera in data 28 novembre 2017, che costituisce il titolo a base dell’attribuzione.
L’Organo competente a deliberare l’erogazione è il Consiglio di Amministrazione.
Il soggetto cui compete l’istruttoria del procedimento è il Responsabile Amministrativo della Società.
Le modalità seguite per la valutazione delle domande e l’individuazione del beneficiario sono:
- Verifica della copertura di budget;
- Verifica dell’adeguata illustrazione dell’iniziativa/progetto per cui si domanda il contributo e- per le sponsorizzazioni – verifica dell’adeguata documentazione del ritorno d’immagine per la Società;
- Verifica della coerenza dell’iniziativa/progetto con l’attività sociale;
- Localizzazione dell’iniziativa/progetto negli ambiti territoriali dei Comuni Soci per le erogazioni liberali.
Si precisa che alla data del 30 maggio 2024 non sono stati erogati contributi a persone fisiche.
Convenzione Università di Pisa
Secondo la convezione stipulata con UNIPI, Farmavaldera si impegna a versare all’università di Pisa un importo destinato a coprire i contributi e le tasse dell’intero percorso di studi di n.1 studente in posizione utile per l’immatricolazione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in farmacia che sia residente in uno dei Comuni Soci di Farmavaldera (Capannoli, Ponsacco, Santa Maria a Monte, Pomarance).Ciò, a condizione che lo studente interessato non rinunci agli studi o passi ad altro corso o altro Ateneo e consegua entro il 30 settembre ogni anno un numero minimo di CFU.
A dichiarare l’assegnazione – sulla base della graduatori annuale per l’accesso al corso di laurea- ed attestare i requisiti per il mantenimento della borsa di studio è una Commissione appositamente istituita ai sensi dell’art.2 della Convenzione.